La democrazia europea alla prova delle democrature

Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo San Marco, 1, Trento, Italia

Sempre più spesso, in diversi stati dell’Unione Europea, i diritti civili e le libertà fondamentali vengono messi in discussione dalle classi politiche al governo. Le istituzioni europee rappresentano da questo punto di vista un avamposto democratico, benché rischino di agire con armi spuntate.

La Bosnia Erzegovina a 25 anni dagli Accordi di Dayton

Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo San Marco, 1, Trento, Italia

L’incontro si inserisce tra le attività del Modulo Jean Monnet, in corso presso l’Università di Udine e dedicato a “EU Enlargement and Constitutional Transitions in the Western Balkans” (2018-2021)

Albania: il processo di democratizzazione

Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo San Marco, 1, Trento, Italia

Approfondimento organizzato dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano dedicato all'Albania. Prevista la partecipazione della direttrice di OBCT Luisa Chiodi, accanto allo scrittore albanese Fatos Lubonja e al docente dell'Università La Sapienza, Michele Colafato

Diversità, driver di innovazione

online sulla piattaforma Zoom + diretta facebook

Talk informale su invito per imprenditori, tecnologi, talenti e decision maker del Trentino Alto Adige e del Nordest. Al confronto tra gli speaker seguirà una fase di Q&A. Il talk si terrà in inglese

World Social Forum 2021 “En marche vers Mexico 2022”

Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo San Marco, 1, Trento, Italia

Webinar sul ruolo della società civile per la tutela dei diritti umani delle persone migranti, promosso da CERSS, partner marocchino del CCI nella rete Profadel, di cui il CCI è membro. Partecipa per il CCI Luisa Chiodi con un intervento dal titolo "Le rôle des organisations de la société civile dans la promotion et la protection des droits humains fondamentaux des migrants et des réfugiés aujourd’hui"

GREM
Torna in cima