REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale
La pandemia in Italia ha messo a dura prova le relazioni tra Stato e autorità locali, attori chiamati a interagire nel ridefinire continuamente gli spazi di libertà dei cittadini. Al di là del Mediterraneo, in Libia, le stesse categorie di attori interagiscono per ri-costruire un paese che da anni, oltre alla pandemia, attraversa forti tensioni e conflitti interni ed è terreno per giochi di potere tra potenze internazionali, a detrimento delle condizioni di vita della popolazione. La Costituzione adottata nel 2012 sancisce il decentramento delle funzioni dello Stato libico.
I partner del progetto REBUILD, attraverso attività di studio e ricerca sullo sviluppo locale e supporto metodologico nei processi di partecipazione democratica, affiancano le università libiche nella formazione delle municipalità al fine di rafforzare i servizi pubblici locali.
Un focus sulle sfide che mettono alla prova lo Stato e sul ruolo che le autorità locali possono giocare in questo contesto.
--
MODERA
Roberto Bongiorni, Giornalista Il Sole 24 Ore
INTERVENGONO
Mattia Gottardi, Assessore agli enti locali, trasporti e mobilità, cooperazione internazionale Provincia autonoma di Trento
Tamim Abdul Hafeez Al Na’as, Vice Segretario Generale Consiglio Supremo dell'Amministrazione Locale in Libia
Piero Mauro Zanin, Vicepresidente della Commissione CIVEX del Comitato europeo delle Regioni e Presidente Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia
--
Durante l'incontro è prevista la traduzione consecutiva arabo-italiano e viceversa
Live streaming sul canale facebook LibyaREBUILD
--
REBUILD - Research and Education Building Urban Institutions for Local Development - è un progetto di cooperazione decentrata finanziato dall'Unione Europea lanciato nell'aprile 2021 nel quadro della Iniziativa di Nicosia , piattaforma di cooperazione decentrata promossa da municipalità libiche e dal Comitato europeo delle Regioni a sostegno della ricostruzione della Libia a partire dalle città.
--
REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale
REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale
Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile
OnlineProgramma:
Ore 14:00
Benvenuto e saluti istituzionali - Günther Rautz e Alice Engl, Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
- Il Programma del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ex art. 23-bis del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967 n.18 per progetti di studio, ricerca e analisi nel campo della politica estera e della promozione e sviluppo dei rapporti internazionali - Lara Lanzarini, Consigliera, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Le comunità italiane in Bosnia Erzegovina e Slavonia/Moslavina: attività culturali e discorsi identitari (1995-2018) - Marco Abram, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/Centro per la Cooperazione Internazionale (OBCT-CCI)
- I principali risultati della ricerca empirica sullo status culturale ed economico, il ruolo delle donne e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile in Moslavina e Slavonia (Croazia), Bosnia Erzegovina, Montenegro e Romania - Alexandra Tomaselli, Istituto sui dritti delle minoranze di Eurac Research
- Belluno-Croazia tra storia e scenari futuri: dall’emigrazione al turismo delle radici - Toni Ricciardi, Associazione Bellunesi nel Mondo
- Il turismo come opportunità di sviluppo sostenibile tra Nordest italiano ed Europa sudorientale: il ruolo delle comunità italiane - Caterina Ghobert e Francesco Bocchetti, Associazione Trentini nel Mondo
Ore 15:30 Dibattito e domande dal pubblico
Ore 16:00 Chiusura e saluti
Modera: Alexandra Tomaselli, Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Per registrarsi: https://scientificnet.zoom.us/webinar/register/WN_5rTu4_uZRuywZ3MEo4D4lw