La scuola si trova ad affrontare sfide continue in un mondo interconnesso e complesso come quello contemporaneo. Saper rispondere a tali sfide individualmente e collettivamente presuppone conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che si apprendono lungo tutto l’arco della vita. Questo processo formativo prende il nome di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) ed è volto a sostenere l’impegno di ciascun individuo a favore di un mondo sostenibile, equo e inclusivo.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale è attivo dal 2014 nella formazione dei docenti in ambito di Educazione alla Cittadinanza Globale ( ECG) ed è accreditato presso Iprase per il riconoscimento delle ore ai fini dell’aggiornamento.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale – Competenze per la società globale – a partire da settembre 2018 ha attivato un servizio di consulenza, formazione e coordinamento rivolto agli insegnanti e alle associazioni che si occupano di Educazione alla Cittadinanza Globale in contesti formali e non formali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Martina Camatta, responsabile del Centro Insegnanti Globali (martina.camatta@cci.tn.it)
- Orientamento/Accompagnamento degli insegnanti nella realizzazione di percorsi interdisciplinari di ECG
- Consultazione di risorse didattiche nazionali e europee e di percorsi didattici sviluppati dai docenti trentini nelle loro scuole
- Scambio di buone pratiche di ECG tra docenti che hanno realizzato percorsi di ECG all’interno delle proprie classi
- Il CCI nel corso dell’anno scolastico propone attività di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado: i corsi hanno l’obiettivo di promuovere competenze di ECG in linea con la normativa provinciale e nazionale per integrare i temi globali all’interno della programmazione curricolare
- Le e gli insegnanti inoltre hanno la possibilità di essere informati e coinvolti in progetti locali, nazionali ed europei ai quali il CCI aderisce come partner o ne è promotore
- Vengono proposte inoltre attività formative rivolte ai genitori per consolidare l’alleanza educativa scuola–famiglia
- Attivazione di reti tra insegnanti e associazioni per sviluppare percorsi e interventi nelle scuole coinvolgendo gli esperti delle organizzazioni che sul territorio si occupano di temi quali la sostenibilità ambientale, l’intercultura, i diritti umani, pace e democrazia, giustizia sociale, interdipendenze globali, etc..
- Servizio di co-working tra insegnanti e associazioni per ideare insieme percorsi didattici e lavorare insieme con il supporto di una consulenza per la partecipazione ai bandi provinciali di ECG
L'educazione alla cittadinanza globale
cos'èMateriali a disposizione degli insegnanti
Il libro presenta varie proposte didattiche per educare alla pace, per far in modo da distogliere i ragazzi dalla rassegnazione provocata dalla violenza, affinchè imparino a non essere passivi in situazioni di abuso e protagonisti in azioni di pace. I materiali offerti vogliono essere strumenti che si prestano a creare diversi percorsi, combinando e adattando le attività allo
Un volume per fornire alcuni spunti sui problemi che l'uomo, con il suo sviluppo industriale, ha causato al pianeta e a se stesso e sull'importanza di un cambiamento di stile di vita che ha come punto di partenza la riduzione degli sprechi. Attraverso la lettura della storia, giochi linguistici, test, quiz, laboratori creativi ed esperimenti, i bambini, e
Creato da una rete di insegnanti nel Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Etiopia, il toolkit supporta gli insegnanti nello scoprire cosa pensano gli alunni delle problematiche globali e locali e fornisce strumenti per misurare l'impatto del loro insegnamento. Scarica la scheda della risorsa didattica. How do we know it's working
Nell’ambito del progetto #inmarciaconilclima finanziato dall’Agenzia Italiana per la Coorperazione allo Sviluppo, il Centro per la Cooperazione Internazionale ha coinvolto e sta coinvolgendo diversi istituti del territorio trentino in attività di formazione sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. I percorsi educativi attivati hanno la finalità di accrescere le competenze trasversali per la
Edizione 2020 Il Centro per la Cooperazione Internazionale e il Trento Film Festival hanno realizzato questo kit didattico con il fine di far conoscere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU attraverso attività e proposte didattiche legate alla visione di film in classe. La visione del film accompagnata da strumenti che supportano
Le sfide che ci pone il cambiamento climatico sono molteplici e non possono essere affrontate solo attraverso l’azione del singolo. Ma quali sono gli strumenti con i quali costruire insieme un futuro sostenibile? Il Centro per la Cooperazione Internazionale propone un laboratorio con l’obiettivo di attivare 50 giovani attraverso lo sviluppo di competenze di
Questo strumento propone la struttura di un percorso educativo legato all’introduzione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolar modo focalizzato sull’Obiettivo 13 “Lotta contro il cambiamento climatico - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Attraverso l’inclusione di tematiche e i metodi dell’educazione alla cittadinanza globale,
Strumento al contempo orientativo e tecnico-operativo per affrontare la sfida di costruire un’alleanza tra i diversi rappresentanti del mondo dell’educazione per prevenire la radicalizzazione delle posizioni che oggi sempre più domina i discorsi pubblici e le relazioni, e che in alcune circostanze si esprime in forma violenta con modalità e intensità diverse: dalla violenza