Per un buon clima futuro
Il corso vuole supportare i docenti nell’impostazione delle lezioni in modo da affrontare il tema dei cambiamenti climatici all’interno della propria classe, possibilmente, attraverso percorsi interdisciplinari.
Il corso vuole supportare i docenti nell’impostazione delle lezioni in modo da affrontare il tema dei cambiamenti climatici all’interno della propria classe, possibilmente, attraverso percorsi interdisciplinari.
Corso introduttivo alla cooperazione internazionale sulle tappe che ne hanno segnato l'evoluzione e sul senso e l'importanza di tale settore oggi
Corso per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado mirato ad offrire spunti per promuovere competenze trasversali alle discipline, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, attraverso la visione di cortometraggi individuati dal Trento Film Festival e sviluppare un pensiero critico di sviluppo sostenibile negli studenti, esplorare valori in coerenza con l’intento trasformativo dell’inclusione sociale, della tutela dell’ambiente e della montagna, e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Con quale sguardo un giovane autore macedone osserva l’Europa post-Muro di Berlino? I racconti minimalisti di Nenad Joldeski, giovane talento e vincitore dello European Prize for Literature 2016, esplorando l’identità di un paese sospeso tra speranze future e retaggi del passato.
Un policy workshop che riunisce esperti, accademici e giornalisti per fare un bilancio della situazione dei fondi alla politica in Italia a sei anni dalla legge che ha abolito il finanziamento pubblico diretto ai partiti, rendendoli più dipendenti da soggetti privati e potenzialmente più vulnerabili a interferenze esterne.