Tra cinema e natura

Trento

Corso per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado mirato ad offrire spunti per promuovere competenze trasversali alle discipline, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, attraverso la visione di cortometraggi individuati dal Trento Film Festival e sviluppare un pensiero critico di sviluppo sostenibile negli studenti, esplorare valori in coerenza con l’intento trasformativo dell’inclusione sociale, della tutela dell’ambiente e della montagna, e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.

Raccontare la nuova Europa per frammenti : presentazione di “A ciascuno il suo lago”

Milano CBM Italia onlus, via Melchiorre Gioia 72, Milano

Con quale sguardo un giovane autore macedone osserva l’Europa post-Muro di Berlino? I racconti minimalisti di Nenad Joldeski, giovane talento e vincitore dello European Prize for Literature 2016, esplorando l’identità di un paese sospeso tra speranze future e retaggi del passato.

Fare politica senza fondi pubblici: nuove vulnerabilità e sfide per la trasparenza

Un policy workshop che riunisce esperti, accademici e giornalisti per fare un bilancio della situazione dei fondi alla politica in Italia a sei anni dalla legge che ha abolito il finanziamento pubblico diretto ai partiti, rendendoli più dipendenti da soggetti privati e potenzialmente più vulnerabili a interferenze esterne.

Cosa sai di Wikipedia?

Università degli Studi di Perugia Via Alessandro Pascoli 20 - Perugia

Niccolò Caranti tiene una lezione su Wikipedia all'Università di Perugia.

Italia e Bosnia Erzegovina: Balcani ed UE da un secolo all’altro

Sarajevo Hotel Holiday, Zmaja od Bosne 4

A 155 anni dall'apertura del primo Consolato Generale d’Italia a Sarajevo, l'Ambasciata d'Italia in Bosnia Erzegovina e OBC Transeuropa organizzano il convegno "Italia e Bosnia Erzegovina: Balcani ed UE da un secolo all’altro"

Torna in cima