Progetti2024-12-05T09:27:39+01:00
Loading...

Analysis of the territorial challenges, needs and potentials of the Adriatic-Ionian Region and strategic options for post-2020 ADRION programme

Data inizio: 20/01/2020
Data fine: 30/04/2020
Cofinanziato da: ART-ER
Unità operativa: OBC Transeuropa

L’incarico di ricerca affidato dalla Regione Emilia-Romagna a Soges in partenariato con OBC Transeuropa prevede la realizzazione di un’analisi territoriale sugli sviluppi socio-economici e sui bisogni territoriali dell’area interessata dal programma di cooperazione territoriale europea ADRION (Adriatico-Ionica). L’analisi servirà alla Regione Emilia Romagna, Autorità di Gestione di ADRION, per preparare il programma di cooperazione Interreg 2021-2127. I principali temi trattati si rifanno agli obiettivi di policy europei: A smarter Europe; A greener and low carbon Europe; More connected Europe; More social Europe; A Europe closer to citizens.

Alleanza per lo sviluppo e la valorizzazione dell’agricoltura familiare nel nord dell’Albania

Data inizio: 01/03/2017
Data fine: 30/04/2020
Cofinanziato da: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il programma intende di valorizzare l’agricoltura e tutelare paesaggio e risorse nel nord Albania, investendo sui saperi tradizionali, sulle produzioni tipiche e sull’emancipazione femminile. Si tratta di un programma triennale promosso con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da Reggio Terzo Mondo e COSPE, di cui OBC Transeuropa è media partner.

La prospettiva bilaterale tra Italia e Balcani Occidentali: evoluzione e raccomandazioni per il rilancio

Data inizio: 01/11/2019
Data fine: 31/03/2020
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Progetto di ricerca con l’obiettivo di analizzare lo stato dei rapporti bilaterali tra Italia e un gruppo selezionato di paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia) al fine di mettere in evidenza il bagaglio acquisito e le potenzialità future per una cooperazione rinnovata nel quadro del progetto europeo. Funge da supporto all’elaborazione di politiche anche in chiave comparativa tra i diversi paesi oggetto di indagine. Cofinanziato dal MAECI (ex art. 23-bis) e condotto da OBCT in collaborazione con Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Tags: , , |

SEMIFIT – Seminar for intercultural trainers

Data inizio: 01/07/2018
Data fine: 31/12/2019
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Progetto Erasmus +, ideato e curato dalla piattaforma europea DARE – Democracy and Human Rights Education in Europe, che riunisce 48 membri da 26 diversi paesi europei; tra questi il CCI. SemiFIT è uno spazio in cui formatori ed educatori esperti in ambiti diversi, possono scambiare competenze ed esperienze su questioni specifiche connesse alla formazione interculturale. Lo sviluppo di uno spazio di formazione permanente e di partecipazione è finalizzato anche alla creazione collaborativa di risorse e materiali.

Facciamo storie!

Data inizio: 01/01/2019
Data fine: 31/12/2019
Cofinanziato da: Comune di Rovereto
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Facciamo storie! è un progetto al servizio di chi abita e vive la città, persone e organizzazioni. Si propone di contribuire e alimentare un processo di sviluppo di comunità, assieme a tutti gli attori interessati: quelli già attivi e quelli che intendono attivarsi.

#NeverAgain: Teaching Transmission of Trauma and Remembrance through Experiential Learning

Data inizio: 01/01/2018
Data fine: 31/12/2019
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Coordinato dal Centro SELMA dell’Università di Turku, il progetto ha riflettuto sugli aspetti più complessi e bui della storia europea sperimentando nuovi metodi in un’ottica di apprendimento esperienziale. OBCT si è occupata di un tema legato al nostro territorio, ma trascurato i prigionieri russi e serbi costretti al lavoro forzato durante la Prima guerra mondiale – con: un incontro aperto alla cittadinanza al Castello di Castellano (Villa Lagarina), luogo di detenzione durante la Grande guerra; un laboratorio su Wikipedia con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti di Tione; una presentazione all’interno della conferenza finale del progetto all’Università di Turku; la stesura di un capitolo di un volume dedicato al progetto.

Narrazioni positive della cooperazione

Data inizio: 01/06/2018
Data fine: 30/11/2019
Cofinanziato da: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Progetto con capofila ActionAid, che ha inteso contribuire ad una nuova narrazione positiva dello sviluppo, con particolare attenzione ai decisori politici (nazionali e locali). Si è cercato di rafforzare il dialogo con le istituzioni attraverso evidenze e analisi su temi centrali nell’agenda dello sviluppo e della coerenza delle politiche, eventi pubblici di dibattito e scambio di opinioni e formazione sui temi dell’Agenda 2030, ma anche attraverso la costruzione partecipata di buone pratiche insieme agli enti locali di alcune regioni italiane per costruire una vera e propria nuova narrazione dello sviluppo.

Tags: , , |

Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo

Data inizio: 01/06/2018
Data fine: 30/11/2019
Cofinanziato da: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Progetto con capofila Oxfam Italia, con l’obiettivo di dare maggiori strumenti e stimolare un maggior impegno dei giovani italiani per la comprensione e il sostegno alla cooperazione allo sviluppo come via per risolvere le grandi questioni globali del nostro tempo e, in particolare, alcune delle cause che sono alla base dell’incremento del flusso migratorio dall’Africa all’Europa. L’iniziativa, nata da un consorzio di più di 30 attori (ONG, OSC, Enti Locali, Associazioni), proponeva un percorso da portare in tutte le Regioni Italiane per approfondire le dimensioni e le cause del fenomeno migratorio nelle sue dimensioni globali e strutturali e dare strumenti di ingaggio ai giovani partendo dal piano formale per poi svilupparsi sul piano informale e sfociare in un dialogo attivo con i decisori pubblici.

Educare alla cittadinanza e alla salute globale

Data inizio: 01/06/2018
Data fine: 30/11/2019
Cofinanziato da: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Il progetto, con capofila Medici con l’Africa CUAMM, ha avuto l’obiettivo di promuovere la salute globale in chiave di declinazione del più ampio concetto di cittadinanza globale. Attraverso questo progetto nel 2019 il Centro è stato coinvolto per la sua expertise nella progettazione formativa ed ha proposto: il convegno “Sfide globali per il personale sanitario – Per una salute più sostenibile e inclusiva”; il seminario CIVIC.A.S per avvicinare gli studenti e le studentesse dell’Ateneo trentino ai temi della cooperazione internazionale e ai contesti internazionali in evoluzione; il corso avanzato “SI Parte PCM – Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione”; due eventi di sensibilizzazione; una giornata di lavoro sul tema della Salute Globale; il corso di formazione “SI Parte – Focus Comunità”.

La presidenza italiana dell’OSCE 2018: sfide e opportunità in aree prioritarie

Data inizio: 01/06/2018
Data fine: 30/03/2019
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Obiettivo del progetto congiunto OBCT/CeSPI è fornire una conoscenza aggiornata e approfondita di alcune delle aree in cui l’OSCE opera direttamente, di particolare rilevanza per la Presidenza italiana. Il progetto si concentrerà in particolare su due regioni: le aree di conflitto protratto (Transnistria, Abkhazia, Ossezia del Sud, e Nagorno-Karabakh) e i Balcani occidentali. Il progetto è finanziato dal ministero Affari Esteri.

Tags: , , |

La Strategia dell’Unione Europea per la regione adriatico-ionica: le fatiche della costruzione di un processo

Data inizio: 01/01/2015
Data fine: 31/12/2015
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

La Strategia dell’Unione Europea per la regione adriatico-ionica: le fatiche della costruzione di un processo. Nell’ottobre 2014 è stata lanciata EUSAIR, la Strategia macroregionale dell’Unione Europea per l’area adriatico-ionica. OBC e CeSPI, ad un anno dal lancio della Strategia, hanno analizzato i primi passi, le sfide e le opportunità di questo nuovo strumento di governance multi-livello.

Tags: , , |
Torna in cima