Progetti2024-12-05T09:27:39+01:00
Loading...

Serbia e Bosnia Erzegovina, la guerra in Ucraina e i nuovi scenari di rischio nei Balcani occidentali

Data inizio: 01/09/2022
Data fine: 30/06/2023
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Le ricadute dell’invasione russa in Ucraina nell’area dei Balcani occidentali sono evidenti: l’impennarsi delle tensioni tra blocco euro-atlantico e Federazione russa ha introdotto nuovi elementi di preoccupazione ed incertezza sugli scenari di sicurezza nella regione, soprattutto in paesi attraversati da profonde faglie interne e geopolitiche come la Serbia e la Bosnia Erzegovina.

Obiettivo del progetto di ricerca “Serbia e Bosnia Erzegovina, la guerra in Ucraina e i nuovi scenari di rischio nei Balcani occidentali” è fornire strumenti di comprensione originali, ma anche indicazioni e raccomandazioni sulle priorità da perseguire nei due paesi per rispondere alla domanda di stabilità e rilanciarne le prospettive europee nel contesto di uno nuovo devastante conflitto sul territorio europeo.

Author

Convenzione con il Comune di Rovereto

Data inizio: 01/04/2022
Data fine: 31/12/2027
Cofinanziato da: Comune di Rovereto
Unità operativa: OBCT+CSG

Attraverso la convenzione pluriennale sottoscritta nel 2022 il Centro per la Cooperazione Internazionale e il Comune di Rovereto hanno definito un quadro di collaborazione di lungo periodo teso a mettere a fuoco alcuni ambiti di azione attraverso cui declinare “Rovereto Città della Pace”. Prendendo come riferimento l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e alcuni dei 14 Megatrend globali individuati dalla Commissione europea come i più rilevanti per l’Unione europea durante il triennio si esploreranno in via prioritaria alcune dimensioni possibili di Rovereto Città della Pace: 

  • Rovereto Città delle relazioni internazionali dal basso
  • Rovereto Città della memoria in chiave europea 
  • Rovereto Città dell’educazione alla cittadinanza globale
  • Rovereto Città inclusiva e sostenibile 

In tal modo, il CCI rafforza le proprie attività a Rovereto con l’obiettivo di accompagnare la città nella ricerca di un proprio ruolo in uno scenario europeo e internazionale in cui aumentano gli spazi e la rilevanza della governance multilivello, intesa come una modalità di elaborazione e attuazione di politiche pubbliche caratterizzate da relazioni partecipate, coordinate e interdipendenti tra una molteplicità di livelli decisionali e di attori.

Bosnia and Herzegovina, the Constitution and EU Accession. An Academic Platform for Discussing the Options

Data inizio: 01/10/2022
Data fine: 30/09/2023
Cofinanziato da: InCE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Negli ultimi anni, la comunità accademica internazionale e locale ha preso attivamente parte ai dibattiti sulla riforma costituzionale in Bosnia Erzegovina (BiH), condividendo conoscenze e consigli. Tuttavia, in Bosnia Erzegovina il dibattito pubblico sull’impatto del processo di integrazione europea sulla Costituzione è ancora limitato. Il Parere della Commissione europea sulla domanda di adesione della BiH e il venticinquesimo anniversario della firma degli Accordi di pace di Dayton hanno riportato alla ribalta la questione costituzionale. In questo contesto, la promozione di un dibattito accademico libero tra gli studiosi di tutto il paese, e della cultura del dialogo, del rispetto e della cooperazione è un elemento fondamentale per contribuire al dibattito pubblico, stimolandolo con saperi accademici relativi alle questioni di primaria importanza per l’agenda politica. In questa sezione OBC Transeuropa pubblicherà – in italiano, bhs e inglese – articoli e paper prodotti dalla rete di studiosi “Bosnia Erzegovina, la Costituzione e l’adesione all’UE. Una piattaforma accademica per discutere delle opzioni”.

Work4Future Year 2: Cohesion policy in Italy and South-East Europe. Focus on Inclusion

Data inizio: 01/10/2022
Data fine: 30/09/2023
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Prosegue con una seconda edizione il progetto di informazione realizzato da Il Sole 24 Ore  e OBC Transeuropa e l’Istituto ISSIRFA del Consiglio Nazionale delle Ricerche per raccontare in modo accurato e interessante le politiche europee di coesione in Italia e nel sud-est Europa. La politica di coesione è da decenni uno dei principali strumenti usati dall’Ue per promuovere la crescita economica e rendere più omogeneo il grado di sviluppo di tutti i territori che la compongono, stimolando in particolare le regioni più arretrate o depresse. I fondi allocati rappresentano quasi un terzo del bilancio dell’Ue (372 miliardi nel 2021-2027). I territori dove queste risorse vengono investite presentano spesso molte fragilità, ma questo non significa che non siano ricchi di opportunità. Tutt’altro. Grazie Work4Future-2 continueremo a esplorare e raccontare dal basso questi territori e le sfide che affrontano, guardando in particolare all’impatto della politica di coesione sul mondo del lavoro.

Tags: , |

WESTERN BALKANS 2030: Accession, Regional Cooperation and Security

Data inizio: 01/10/2022
Data fine: 30/04/2023
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il processo di integrazione UE-Balcani Occidentali è a un bivio. L’invasione russa dell’Ucraina rende imperativo per l’UE e i Balcani Occidentali riaffermare la loro scelta strategica per un futuro europeo comune e collaborare per accelerare il processo di allargamento. Attraverso una conferenza internazionale di alto livello il progetto intende offrire un’occasione di confronto sulle reciproche aspettative e per sviluppare nuove iniziative concrete di cooperazione tra i paesi della regione e con i paesi membri dell’UE.  Più in dettaglio, Istituto Affari Internazionali, OBC e Transeuropa e lo European Fund for the Balkans, in collaborazione con il MAECI, ospiteranno un incontro di due giorni a Roma a inizio 2023, per discutere aspettative e visioni sul futuro a medio termine della regione balcanica. L’incontro sarà aperto a decisori politici di alto livello e rappresentanti della società civile sia della regione che dell’UE; sarà anche promossa una presenza dei giovani della regione balcanica e del mondo delle imprese per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti. Gli ultimi mesi del 2022 saranno dedicati a preparare questo evento.

Tags: , , |

Il passato è un paese…globale. L’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) nella didattica della storia

Data inizio: 01/09/2022
Data fine: 30/06/2023
Cofinanziato da: Fondazione Caritro
Unità operativa: Competenze per la società globale e OBC Transeuropa

Il progetto intende offrire ai docenti l’opportunità di acquisire competenze di insegnamento-apprendimento della storia proponendo una prospettiva globale. L’approccio dell’educazione alla cittadinanza globale (ECG) nell’insegnamento della storia mira a esaminare questioni controverse attraverso lo studio di fonti primarie e secondarie, a discutere le cause e gli effetti dei cambiamenti nel tempo e a capire perché esistono diverse interpretazioni del passato.

Author

Settimana civica Rovereto

Data inizio 20/04/2022
Data fine 09/05/2022
Cofinanziato da Comune di Rovereto
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Dal 20 aprile al 9 maggio 2022 in collaborazione con il Comune di Rovereto siamo media partner per la Settimana civica Rovereto.  Un appuntamento nato nel 2021 per valorizzare e favorire l’incontro tra i percorsi di Educazione civica e alla cittadinanza realizzati dalle scuole e le iniziative di attivazione civica portate avanti dalla società civile

Author

Tags: , |

Digital Transformation in Adult Learning for Active Citizenship

Data inizio 01/09/2019
Data fine 31/01/2022
Cofinanziato da UE
Unità operativa: Competenze per la Società Globale – OBC Transeuropa

Il progetto si rivolge alle organizzazioni attive nel settore dell’educazione degli adulti e in generale agli educatori con l’obiettivo di includere il tema della trasformazione digitale della nostra società e delle competenze digitali nei programmi di studio e dare ai discenti la possibilità di comprendere e co-creare attivamente questi cambiamenti sociali, culturali ed economici. Focalizzandosi sulle ricadute della digitalizzazione nel settore dell’educazione ai diritti umani e alla cittadinanza democratica, DIGIT-AL produrrà due manuali sul tema rivolti ai formatori di adulti (uno più teorico e uno più pratico), una app con ulteriori strumenti e delle raccomandazioni politiche.

Author

TRAPOCO-Transnational Political Contention in Europe

Data inizio: 01/09/2020
Data fine: 02/03/2024
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Coordinato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, TraPoCO indaga il ruolo di attori sociali come movimenti, organizzazioni non governative, attivisti, sindacati, etc. nell’ampliare lo spazio dei diritti e della democrazia in Europa, studiando le diverse forme di azione collettiva da questi impiegate per promuovere le loro istanze ed esercitare pressione sui governi nazionali e sulle istituzioni europee. Nell’arco di 3 anni, un consorzio internazionale di università, centri studi e ONG svilupperà un programma di ricerca congiunto, arricchirà l’offerta didattica delle università partner, stimolerà il dialogo tra accademia e società con seminari, una summer school internazionale e diversi incontri con decisori politici nazionali ed europei.

Author

Capacity Building for Trainers and Teachers. Learning the Blended Way

Data inizio 01/12/2020
Data fine 31/05/2023
Cofinanziato da UE
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di competenze di formatori e insegnanti in campo educativo e sociale per la transizione verso il blended learning. Dati i vincoli posti dall’attuale pandemia e la crescente rilevanza della formazione online, il progetto si propone di adattare i programmi di formazione esistenti a una forma di apprendimento misto – in presenza e online. I partner di progetto – Organizatia Umanitara CONCORDIA (OUC) in Romania come capofila, Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) in Italia e Concordia Bulgaria in Bulgaria – hanno una vasta esperienza nella formazione, anche online e blended. Nuova componente sarà lo sviluppo strutturato di un programma per formatori che permetta di gestire l’apprendimento del gruppo target in modalità mista.

 

 

Author

MFRR – A Europe-wide rapid response mechanism for violation of press and media freedom

Data inizio: 01/03/2020
Data fine: 31/10/2023
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il progetto intende sviluppare un sistema rapido e coordinato di risposte per far fronte al recente deterioramento della libertà di stampa nell’UE e nei Paesi candidati. A partire dal monitoraggio delle violazioni della libertà dei media, si attiveranno una serie di strumenti per fornire un supporto pratico ai giornalisti sotto attacco, si realizzeranno missioni e campagne di sensibilizzazione per promuovere il dibattito pubblico transnazionale su questioni chiave per la democrazia europea. In qualità di partner del consorzio, OBCT continuerà la curatela del Resource Centre on Media Freedom; parteciperà a missioni di advocacy; coordinerà insieme a QCode l’avvio di un programma di residenza per giornalisti a Milano.

EDJNet’s Data Threads

Data inizio: 30/04/2021
Data fine: 29/04/2023
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il finanziamento di questo progetto permette di proseguire il percorso intrapreso con EDJNet e EDJNet-Phase 2, e consolidare la rete europea di giornalismo di dati fondata e coordinata da OBCT nel 2017. Questa terza fase del progetto vede l’ingresso di nuovi partner strategici nella rete, come Il Sole24Ore e Dataninja, e prevede un lavoro più ambizioso sul piano della collaborazione giornalistica transnazionale, che risulterà in una serie di ricchi approfondimenti tematici. Gli sforzi per la comunicazione e la promozione dei risultati della rete saranno più intensi e mirati, così come le attività di promozione dell’alfabetizzazione ai dati all’interno delle redazioni europee, comprese le redazioni locali. Verranno sperimentati nuovi formati giornalistici, come i contenuti nativi per i social e una serie di podcast.

Author

Tags: , |

MAKANI, il mio posto. Sviluppo economico, lavoro dignitoso e inclusione sociale a Tripoli (Libano)

Data inizio: 01/01/2020
Data fine: 31/12/2022
Cofinanziato da: AICS; Industrio
Unità operativa: Competenze per la Società Globale

L’iniziativa per contribuire alla crescita economica inclusiva e sostenibile del nord del Libano e promuovere soluzioni economiche innovative che vedono l’imprenditoria come motore di sviluppo inclusivo e sostenibile. Destinatari 150 giovani e donne vulnerabili di Tripoli. L’u.o. CSG, in collaborazione con il partner di progetto Industrio Venture e in relazione con due partner locali di Tripoli (TEC e SHIFT), si occuperà di creare nuove opportunità inclusive di impiego e istituire collegamenti fra 20 aziende italiane e libanesi per promuovere lo sviluppo reciproco e l’espansione dei mercati.

Author

INGRiD – Intersecting Grounds of Discrimination in Italy

Data inizio: 14/12/2020
Data fine: 13/12/2022
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBCT + CSG

L’obiettivo del progetto è combattere le discriminazioni multiple usando un approccio intersezionale. INGRiD intende creare in Italia una rete di servizi antidiscriminazione qualificati, rafforzare l’assistenza fornita alle vittime e diffondere consapevolezza su come combattere le discriminazioni. Le attività del progetto – che mira al consolidamento di una rete nazionale antidiscriminazione e all’istituzione di una “antenna” anche in Trentino – prevedono la ricerca sulle discriminazioni multiple nascoste; la formazione locale a professionisti pubblici e privati (forze dell’ordine, trasporti pubblici, insegnanti); oltre allo scambio di buone pratiche.

Author

PEDAKOS-Preschool Education Development Alliance for Kosovo

Data inizio: 01/09/2019
Data fine: 31/10/2022
Cofinanziato da: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Unità operativa: OBC Transeuropa

La qualità dell’istruzione in Kosovo è fonte di seria preoccupazione e una delle principali sfide per il paese. Il progetto di cooperazione internazionale PEDAKOS mira a accrescere la qualità dei servizi educativi offerti da scuole d’infanzia (3-5 anni) pubbliche, private e community-based in Kosovo mettendo a disposizione del paese balcanico una eccellenza italiana riconosciuta a livello globale nel settore educativo: il Reggio Emilia Approach (REA), approccio educativo nato e sviluppatosi nelle Scuole e Nidi d’Infanzia di Reggio Emilia e a cui si ispirano oggi oltre 35 paesi nel mondo. La ONG RTM coordinatrice del progetto ha incaricato OBC Transeuropa di realizzare e divulgare una serie di contenuti giornalistici sui temi del progetto.

Author

Parlamento dei diritti 3

Data inizio: 31/12/2020
Data fine: 30/06/2022
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il Parlamento dei diritti – 3ª edizione ha l’obiettivo di contribuire a una migliore comprensione del ruolo del Parlamento europeo – unica istituzione eletta direttamente dai cittadini europei – nella vita democratica dell’Unione, nella definizione di politiche europee per i diritti fondamentali e su questioni cruciali per il futuro del nostro continente quali clima, ambiente, migrazioni, digitale. In questa fase complessa per il nostro continente è ora il momento di immaginare l’Europa post-pandemia. Lo faremo promuovendo un dibattito pubblico informato, aperto e plurale che coinvolgerà – in dibattiti, seminari e workshop – parlamentari europei, esperti, giornalisti, studenti, insegnanti, decisori politici. Intendiamo così dare il nostro contributo a favore della partecipazione dei cittadini al processo decisionale europeo e della capacità di azione della società civile a livello transnazionale, fondamentale per rilanciare il progetto europeo dal basso e promuovere l’Europa dei diritti.

Author

La mobilità del capitale umano dei e dai Balcani: quando l’innovazione riesce a frenare la fuga di cervelli

Data inizio: 01/12/2021
Data fine: 30/11/2022
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

La finalità del progetto è favorire comprensione del tema e scambi tra attori, italiani e della regione, per arginare il problema della fuga di capitale umano nei Balcani e garantire maggiore dialogo e sicurezza. In particolare il progetto affronta il problema della scarsa occupazione giovanile nei Balcani Occidentali. Ciò causa perdita di capitale umano e aumenta il rischio che giovani inoccupati cadano in forme di radicalizzazione e violento estremismo.

Il progetto, analizzata la situazione, cerca e mette in relazione casi studio di settori innovativi, come un distretto dei videogiochi in Serbia, capaci di frenare la fuga di cervelli e fornire una visione alternativa. Questo esercizio è messo in relazione con alcuni strumenti dell’Unione Europea con cui si vuole sostenere la competitività di paesi/regioni rafforzandone il potenziale innovativo, per la mobilità di alti profili e progetti della cooperazione territoriale europea in ambito di innovazione/lotta alla fuga di cervelli. Una parte di studio e analisi del contesto verrà svolta da CeSPI mentre OBC Transeuropa si occuperà della mappatura sul campo. Tramite un processo di capitalizzazione a cura di CeSPI si faciliteranno scambi di pratiche ed esperienze, coinvolgendo attori della cooperazione e dell’allargamento per stimolare una rete solution makers.

Tags: , , |

Cambiamenti climatici, rischio ambientale e mobilitazione sociale nei Balcani

Data inizio: 01/12/2021
Data fine: 30/03/2023
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il progetto intende identificare, analizzare e mettere in relazione tra loro le realtà dei Balcani occidentali impegnate nella difesa dell’ambiente e nella risposta agli effetti del cambiamento climatico, con un focus sul tema dell’inquinamento atmosferico nelle principali città balcaniche. La facilitazione verso il rafforzamento di una rete internazionale, attraverso lo scambio di pratiche e la capitalizzazione tra pari, rappresenta un’opportunità per garantire la sicurezza ambientale della regione, potenziando il ruolo delle realtà esistenti e permettendo loro di fare sistema.

La ricerca-azione realizzata da OBC Transeuropa e CeSPI, permette di comprendere gli elementi di forza di questi movimenti, la percezione della cittadinanza rispetto ai temi trattati e la sistematizzazione degli aspetti comuni, garantendo replicabilità e scalabilità delle buone pratiche identificate.
Infine, grazie ad un’azione di divulgazione e ad un evento finale a cura di OBC Transeuropa, il progetto permette l’apertura ad altre realtà regionali, ivi inclusa la società civile e le istituzioni, connettendo gli attori chiave territoriali interessati dalla tematica, per facilitare l’emersione di soluzioni comuni.

Tags: , , |

Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile

Data inizio: 01/12/2021
Data fine: 30/06/2022
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

Il progetto intende investigare le dinamiche identitarie e culturali della storia più recente e l’attuale status culturale ed il ruolo economico delle comunità di italiani in aree di insediamento meno note dell’Europa sudorientale quali Slavonia e Moslavina (Croazia), Bosnia Erzegovina, Montenegro e Romania, con uno sguardo particolare al ruolo delle donne e nel quadro degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs).

Il progetto è coordinato dall’Istituto sui Diritti delle Minoranze di Eurac Research   e realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967. Il partenariato vede coinvolte, oltre a Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, le associazioni Bellunesi nel Mondo e Trentini nel Mondo.

EU-Balkan Youth Forum

Data inizio 22/11/2021
Data fine 26/11/2021
Cofinanziato MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa

In collaborazione con il MAECI dal 22 al 26 novembre 2021 abbiamo curato l’evento EU-BALKAN YOUTH FORUM dedicato ai giovani dei paesi dell’Unione europea e dei Balcani Occidentali: per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE.

Author

Tags: , |

PANELFIT – Participatory Approaches to a New Ethical and Legal Framework for ICT

Data inizio 01/11/2018
Data fine 31/10/2021
Cofinanziato da UE
Unità operativa: OBC Transeuropa

Le innovazioni tecniche legate allo sfruttamento dei big data e le nuove norme come la GDPR stanno mutando radicalmente gli scenari nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), nell’Unione europea e non solo. PANELFIT è un network europeo di 13 organizzazioni attive in diversi settori – dalla consulenza tecnologica alla ricerca, dalla protezione dei dati all’etica della ricerca, dalla citizens science al giornalismo – che collabora affinché le opportunità tecnologiche di questi processi possano essere sfruttate senza compromettere la sicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini.

Winning the Narrative. Riprendersi gli spazi, costruire nuove narrazioni.

Data inizio 01/01/2019
Data fine 31/10/2021
Cofinanziato da CIVITATES
Unità operativa: OBC Transeuropa

Progetto focalizzato sulla riduzione degli spazi d’azione della società civile con un approccio incentrato sulla costruzione di nuove narrazioni della solidarietà e dell’accoglienza. In Italia, le organizzazioni umanitarie impegnate nei soccorsi nel Mediterraneo e le ONG attive nel settore dell’accoglienza sono state oggetto di campagne diffamatorie che le hanno screditate e criminalizzate agli occhi dell’opinione pubblica, che continua spesso peraltro a nutrire sentimenti di empatia, compassione e solidarietà verso gli stranieri. Il progetto mira a restituire alla società un immaginario inclusivo e rispettoso dell’Altro e della solidarietà.

Torna in cima