Cerca per temi
WESTERN BALKANS 2030: Accession, Regional Cooperation and Security
Data inizio: 01/10/2022
Data fine: 30/04/2023
Cofinanziato da: MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa
Il processo di integrazione UE-Balcani Occidentali è a un bivio. L’invasione russa dell’Ucraina rende imperativo per l’UE e i Balcani Occidentali riaffermare la loro scelta strategica per un futuro europeo comune e collaborare per accelerare il processo di allargamento. Attraverso una conferenza internazionale di alto livello il progetto intende offrire un’occasione di confronto sulle reciproche aspettative e per sviluppare nuove iniziative concrete di cooperazione tra i paesi della regione e con i paesi membri dell’UE. Più in dettaglio, Istituto Affari Internazionali, OBC e Transeuropa e lo European Fund for the Balkans, in collaborazione con il MAECI, ospiteranno un incontro di due giorni a Roma a inizio 2023, per discutere aspettative e visioni sul futuro a medio termine della regione balcanica. L’incontro sarà aperto a decisori politici di alto livello e rappresentanti della società civile sia della regione che dell’UE; sarà anche promossa una presenza dei giovani della regione balcanica e del mondo delle imprese per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti. Gli ultimi mesi del 2022 saranno dedicati a preparare questo evento.
EDJNet4 – A Data Journalism Community for Europe
Data inizio: 01/04/2023
Data fine: 31/03/2025
Cofinanziato da: UE
Unità operativa: OBC Transeuropa
Il progetto consente allo European Data Journalism Network (EDJNet), la rete europea per il giornalismo di dati fondata da OBC Transeuropa nel 2017, di proseguire con la sua missione. La rete continua a occuparsi di questioni dalla portata europea adottando l’approccio del giornalismo di dati, e promuovendone la sua adozione da parte di sempre più giornalisti e redazioni in Europa. Nell’ambito del progetto, le 31 testate che fanno parte della rete producono 15 inchieste collaborative transfrontaliere, pubblicano almeno 90 articoli e altri contenuti editoriali in molte lingue diverse. OBC Transeuropa coordina le attività della rete, ne cura l’ufficio stampa, il sito web e gli altri canali di comunicazione, e si occupa di costruire nuove collaborazioni e sinergie. A parte l’attività giornalistica, EDJNet offre percorsi di formazione gratuiti per i giornalisti e organizza eventi legati al giornalismo di dati, posizionandosi come uno dei principali punti di riferimento per questo tipo di giornalismo in Europa.
Dati nelle parole e tra le parole: analisi strutturate per comprendere dinamiche di conflitto in Ucraina
Data inizio 01/09/2022
Data fine 30/06/2023
Cofinanziato MAECI
Unità operativa: OBC Transeuropa
Il progetto di ricerca parte dalla crescente pratica di elaborazione di dati basata sull’analisi testuale: attraverso questa metodologia, si propone di facilitare la messa a disposizione di analisi strutturate di contenuti pubblicati online relativi ai conflitti nell’area post-Sovietica dando accesso a strumenti e dataset sul tema. Concentrandosi sulla situazione attuale di conflitto, il progetto mira a raccogliere dati utili ad analisi più informate sulle dinamiche in corso e sulla situazione nelle aree dell’Ucraina non controllate da Kyiv utilizzando tecniche di text mining. Il progetto ha l’ulteriore obiettivo di divulgare tra ricercatori metodologie di analisi sistematica di fonti online in contesti di conflitto. Nel perseguire i suoi obiettivi, il progetto produrrà pubblicazioni di dataset, report tecnici, post e articoli brevi, presentazioni e una proposta di pubblicazione scientifica sul tema.
Programmazione della politica di coesione dell’UE: Programma di scambio sul capitolo 22 in Serbia e Montenegro
Data inizio: 01/11/2022
Data fine: 30/04/2024
Cofinanziato da: InCE
Unità operativa: OBC Transeuropa
Il progetto “Programming the EU Cohesion Policy: Exchange Programme on Chapter 22 in Serbia and Montenegro” è finanziato dal programma Know-how Exchange Programme – KEP dell’Iniziativa Centro Europea (InCE) e sarà realizzato dall’u.o. OBCT in cooperazione con l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSiRFA-CNR).
L’obiettivo è contribuire alla preparazione dei due paesi candidati all’adesione all’UE, in particolare sul fronte dell’attuazione della politica di coesione europea e alla gestione dei fondi strutturali ad essa connessi, aspetti che richiedono adeguate competenze amministrative e di gestione finanziaria necessarie per la programmazione e la realizzazione dei progetti.
MUDAR
Data inizio 01/05/2022
Data fine 30/04/2025
Cofinanziato da UE; PAT
Unità operativa: Competenze per la Società Globale
MUDAR (Mozambique Integrated Urban Development by Actions and Relationships: Empowering Local Governance) è un progetto di cooperazione decentrata finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando Europeaid – Local Authorities: Partnerships for sustainable cities 2021”. Il progetto è gestito dalla Provincia Autonoma di Trento, in partenariato con il Comune di Beira, l’Università degli Studi di Trento, Universidade Zambeze, l’Instituto de Formação em Administração Pública e Autárquica e il Centro per la Cooperazione Internazionale. Il progetto si rivolge alla città di Beira, capoluogo della provincia di Sofala, una delle città più grandi del Mozambico al fine di rafforzare le competenze dell’amministrazione locale nella definizione e nell’attuazione di efficaci politiche pubbliche e nell’erogazione dei servizi alla popolazione.
REBUILD
Data inizio 01/04/2021
Data fine 31/03/2025
Cofinanziato da UE; PAT
Unità operativa: Competenze per la Società Globale
Progetto di cooperazione decentrata finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando EuropAid – Local Authorities: Partnerships for sustainable cities 2020. Si inserisce nel quadro dell’Iniziativa di Nicosia, promosso dal Comitato delle Regioni. Ha l’obiettivo di definire e sperimentare un curriculum formativo rivolto a funzionari e amministratori delle pubbliche amministrazioni libiche in collaborazione con le Università libiche al fine di rafforzare le competenze delle amministrazioni locali nella definizione e nell’attuazione di efficaci politiche pubbliche e nell’erogazione dei servizi alla popolazione. Capofila è la Provincia autonoma di Trento, in partenariato con 10 autorità locali in Libia, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Centro per la cooperazione internazionale (CCI).
Settimana civica Rovereto
Data inizio 20/04/2022
Data fine 09/05/2022
Cofinanziato da Comune di Rovereto
Unità operativa: Competenze per la Società Globale
Dal 20 aprile al 9 maggio 2022 in collaborazione con il Comune di Rovereto siamo media partner per la Settimana civica Rovereto. Un appuntamento nato nel 2021 per valorizzare e favorire l’incontro tra i percorsi di Educazione civica e alla cittadinanza realizzati dalle scuole e le iniziative di attivazione civica portate avanti dalla società civile
Digital Transformation in Adult Learning for Active Citizenship
Data fine 31/01/2022
Cofinanziato da UE
Unità operativa: Competenze per la Società Globale – OBC Transeuropa
Il progetto si rivolge alle organizzazioni attive nel settore dell’educazione degli adulti e in generale agli educatori con l’obiettivo di includere il tema della trasformazione digitale della nostra società e delle competenze digitali nei programmi di studio e dare ai discenti la possibilità di comprendere e co-creare attivamente questi cambiamenti sociali, culturali ed economici. Focalizzandosi sulle ricadute della digitalizzazione nel settore dell’educazione ai diritti umani e alla cittadinanza democratica, DIGIT-AL produrrà due manuali sul tema rivolti ai formatori di adulti (uno più teorico e uno più pratico), una app con ulteriori strumenti e delle raccomandazioni politiche.