Loading...

La scuola si trova ad affrontare sfide continue in un mondo interconnesso e complesso come quello contemporaneo. Saper rispondere a tali sfide individualmente e collettivamente presuppone conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che si apprendono lungo tutto l’arco della vita. Questo processo formativo prende il nome di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) ed è volto a sostenere l’impegno di ciascun individuo a favore di un mondo sostenibile, equo e inclusivo.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale è attivo dal 2014 nella formazione dei docenti in ambito di Educazione alla Cittadinanza Globale ( ECG) ed è accreditato presso Iprase per il riconoscimento delle ore ai fini dell’aggiornamento.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale – Competenze per la società globale – a partire da settembre 2018 ha attivato un servizio di consulenza, formazione e coordinamento rivolto agli insegnanti e alle associazioni che si occupano di Educazione alla Cittadinanza Globale in contesti formali e non formali.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Martina Camatta, responsabile del Centro Insegnanti Globali (martina.camatta@cci.tn.it)

L'educazione alla cittadinanza globale

cos'è

Materiali a disposizione degli insegnanti