Capacity Building for Trainers and Teachers: Learning the Blended Way

Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di competenze di formatori e insegnanti in campo educativo e sociale per la transizione verso il blended learning. Dati i vincoli posti dall’attuale pandemia e la crescente rilevanza della formazione online, il progetto si propone di adattare i programmi di formazione esistenti a una forma di apprendimento misto – in presenza e online. I partner di progetto – Organizatia Umanitara CONCORDIA (OUC) in Romania come capofila, Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) in Italia e Concordia Bulgaria in Bulgaria – hanno una vasta esperienza nella formazione, anche online e blended. Nuova componente sarà lo sviluppo strutturato di un programma per formatori che permetta di gestire l’apprendimento del gruppo target in modalità mista.

  • All’interno della cornice del Festival dell’Educazione della Città di Rovereto il Centro per la Cooperazione Internazionale propone il laboratorio GL-OCA-L: da Rovereto al mondo lungo le vie dell’acqua. Un gioco per scoprire questo elemento naturale di vitale importanza per la città di Rovereto e per il Pianeta. Un viaggio alla scoperta di una risorsa

    Pubblicato il: Aprile 13th, 2023
  • Il Blended Learning non riguarda più il futuro, ma il presente. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare competenze chiave tra i professionisti del settore sociale, educativo e professionale (formatori/insegnanti/istruttori), consentendo loro di garantire la transizione verso un modello di apprendimento misto, assicurando flessibilità e qualità agli studenti nel loro percorso di apprendimento. Per

    Pubblicato il: Marzo 28th, 2023

Scheda del progetto:

Titolo del progetto: Capacity Building for Trainers and Teachers: Learning the Blended Way

Finanziatore: Programma Erasmus+

Durata: 01.12.2020 – 31.05.2023

Obiettivo del progetto: Il progetto si ripropone di aumentare la disponibilità di offerte di apprendimento misto (blended) di qualità, faccia a faccia e online, in Romania, Bulgaria e Italia. L’idea di fondo è quella di sviluppare nuove competenze per insegnanti e per formatori che lavorano nel campo sociale. Il contesto attuale invita oggi più che mai a fare tesoro delle possibilità offerte dalla tecnologia e allo stesso tempo ci mostra l’importanza di una relazione educativa “calda” e personalizzata. Saranno ideati e testati curricoli formativi e strumenti di lavoro finalizzati alla costruzione di corsi in modalità blended a partire dalle esigenze delle organizzazioni e dei professionisti del settore coinvolti nel progetto.

Capofila: CONCORDIA Humanitarian Organization – Romania

Partner di progetto: Concordia Bulgaria – Bulgaria; Centro per la Cooperazione Internazionale – Italia

Risultati attesi:
Il progetto prevede l’elaborazione dei seguenti output intellettuali:

  • Sviluppo di un curriculum per la formazione dei formatori;
  • Sviluppo di un manuale per formatori e una serie di strumenti innovativi necessari per la transizione all’apprendimento misto;
  • Sviluppo di un curriculum del corso per insegnanti e formatori nel campo dell’istruzione professionale;
  • Sviluppo di una serie di strumenti innovativi nel campo dell’apprendimento misto per insegnanti e formatori;
  • Sviluppo di una guida per organizzazioni interessate a effettuare la transizione dall’apprendimento classico a quello misto.

Entro la fine del progetto:

  • saranno coinvolti nell’istruzione e nella formazione 58 professionisti provenienti da Romania, Italia e Bulgaria, che arricchiranno le loro capacità di pianificazione, fornitura di contenuti e valutazione nel campo del blended learning;
  • 13 di loro beneficeranno del corso di formazione per formatori (ToT) e svolgeranno attività di formazione a livello internazionale;
  • saranno resi partecipi dei risultati del progetto oltre 400 insegnanti / formatori e oltre 200 organizzazioni e istituzioni del settore, a livello europeo.
  • Impatto previsto: Aumentata la qualità dei programmi di apprendimento misto sviluppati dai partecipanti al progetto e da altri professionisti che accedono ai risultati del progetto.

Questo contenuto – creato e gestito con il sostegno finanziario dell’Unione Europea – è di esclusiva responsabilità del Centro per la Cooperazione Internazionale e non riflette necessariamente le opinioni dell’Unione europea