Stato di diritto in Italia: uno sguardo dalla società civile
Qual è la situazione dello stato di diritto in Italia? Quali criticità emergono e come la società civile può contribuire alla
Qual è la situazione dello stato di diritto in Italia? Quali criticità emergono e come la società civile può contribuire alla
I contesti geopolitici dove l’acqua diventa motivo di conflitto e il cambiamento climatico stravolge le vite delle comunità Dall’Etiopia all’Turchia, passando
Le storie di chi si batte per difendere il diritto all’acqua nel mondo Dall’Indonesia all’Albania, passando per Bosnia – Erzegovina, Brasile e
L’accesso all’acqua potabile è un diritto umano universale, ma in diverse parti del mondo non viene rispettato o viene minacciato. Un
L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano universale, ma in diverse parti del mondo non viene rispettato o viene minacciato. Un
Primo evento pubblico del gruppo di lavoro CASE Italia dedicato al contrasto alle azioni temerarie. Intervengono giornalisti, attivisti, esperti di settore, e rappresentanti di enti che operano a difesa della libertà di espressione. L'incontro è riconosciuto nell'ambito della Formazione professionale continua dei giornalisti
The concluding event of the Jean Monnet Network "Transnational Political Contention and the protection of rights and democracy in Europe" will take place in Brussels, on June 7, 2023
Un percorso per favorire relazioni significative negli ambiti della formazione ed educazione, della struttura organizzativa e del benessere lavorativo all’interno della realtà trentina grazie all’approccio intersezionale
Si avvia a conclusione il progetto biennale Intersecting Grounds of Discrimination in Italy di cui Il centro per la Cooperazione Internazionale
La conferenza Promuovere l’intersezionalità nel diritto e nel lavoro sociale per politiche più inclusive, a conclusione del progetto INGRiD. Intersecting Grounds of discrimination in Italy promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale, intende essere un momento di confronto sui risultati del progetto, portando i temi e le esperienze in esso realizzate entro un dibattito più ampio, nazionale ed europeo, sulle possibili traiettorie di applicazione dell’intersezionalità nel riconoscimento e nel contrasto delle discriminazioni in Italia.